Blockchain: Chiara intervista Sergio con 11 domande…
Ciao caro mio lettore oggi sono qui perché voglio farti leggere…
si perché stavolta non faccio nessun video, ma voglio farti leggere questo interessante articolo, o meglio è una bella intervista e, ho chiesto a Sergio Passariello se mi poteva rispondere a queste 11 interessanti domande qui sotto molto curiose e interessanti e lui gentilmente si è offerto…quindi grazie mille a te Sergio…
Lui è nel mondo della Blockchain… ma ora passiamo la parola a Sergio che racconta…
1.Chi è Sergio Passariello e qual è il tuo background?
R: Sergio è Fondatore e Ceo di Malta Business, network europeo per lo sviluppo e la creazione d’impresa a Malta, è anche presidente del Consorzio d’internazionalizzazione Euromed, partner Anima Investment Network con sede a Marsiglia. Con più di 25 anni di esperienza nel settore imprenditoriale, ha da sempre abbracciato le attività della digital economy ispirandosi al concetto di Global Service nel settore del facility management, nel quale ha mosso i primi passi.
Presidente di Assomalta, l’associazione del Commercio Italo-Maltese, nonché CEO della MACTT, Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta, è impegnato nel settore delle tecnologie DTL, sia per quanto riguarda la parte di consulenza e formazione che quella relativa allo sviluppo di start-up.
Segue l’evoluzione legislativa maltese nel settore della Blockchain, partecipando attivamente a tutte le conferenze del settore oltre che ad essere impegnato nel lancio, in Italia, della nuova rete di distribuzione di moneta elettronica EuromedPay in partnership con istituti finanziari maltesi.
Blogger per passione, oggi vive a Malta e collabora attivamente con il Corriere di Malta curando gli approfondimenti economici. Da poco ha rilanciato il progetto “Imprese del Sud” con un blog dedicato agli approfondimenti geopolitici nel mediterraneo.
2. In che modo hai scoperto il mondo della blockchain, crypto,etcc?
R: Ho seguito sin dall’inizio l’evoluzione legislativa del Governo di Malta nel settore, che mi ha permesso nel corso degli ultimi 4 anni di approfondire l’argomento e comprenderne a fondo pregi e difetti.
Mi sono avvicinato alla tecnologia per puro caso, affrontando la problematica legata alla tracciabilità dei prodotti applicata alla gestione della qualità aziendale. Dopo vari confronti con esperti del settore, ho partecipato ai primi tavoli di sviluppo legislativo sul tema ed ho compreso che potevano esserci grandi sbocchi professionali e tecnologici.
3. Come sei venuto a conoscenza dell’associazione Italia4blockchain?
R: In realtà sono tra i fondatori dell’associazione, che ha mosso i suoi primi passi a Milano nel corso della prima edizione del Blockchain Forum Italia. In quel contesto, grazie all’intuizione di Pietro Azzara, oggi Presidente dell’associazione e promotore della kermesse, ho aderito da subito all’iniziativa mettendo a disposizione tutta la mia rete di contatti e la mia esperienza sul campo.
Oggi sono il delegato per Malta dell’associazione nonché socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo.
4. Che cos’è il progetto Italia4blockchain?
R: Italia4Blockchain è la prima associazione che unisce chi vuole diffondere la blockchain in Italia, nella convinzione che possa accelerare l’innovazione e fare bene a tutto il tessuto economico. Imprese, startup, professionisti, università, studenti. Scopo principale sarà quello di operare al fine di favorire il progresso degli imprenditori italiani, promuovendo maggiore solidarietà e collaborazione tra i soci nonché curando i precisi interessi settoriali nell’ambito economico, politico, sociale e culturale. La presentazione ufficiale dell’associazione è avvenuta il 31 gennaio scorso presso la Microsoft House di Microsoft Italia a Milano.
5. All’inizio hai avuto difficoltà nell’entrare a far parte di questo nuovo mondo? se si quali, oppure sei partito subito alla grande?
R: Considerando che sono un appassionato di tecnologia ed innovazione non ho avuto molte difficoltà ad approcciarmi all’argomento e comprenderne le potenzialità. Infatti, ho da subito promosso un protocollo d’intesa tra la Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta con il Dipartimento d’Informatica dell’Università di Salerno, per la realizzazione di una partnership nel settore, tra Italia e Malta. Ciò di cui sono molto perplesso e preoccupato è il fiorire di pseudo guru della blockchain che ormai impazzano sul web.
6. Hai partecipato quest’ anno alla Blockchain summit di Malta, com’è andata?
R: Per la nostra organizzazione è andata molto bene. Tanti i contatti che si sono realizzati in particolare con professionisti del nord-Europa e il Sud-est asiatico. Abbiamo incontrato anche molte startup nel settore ma spesso con progetti ripetitivi e troppo schiacciati sul mondo delle cryptovalute. A mio giudizio è mancata la presenza di progetti veramente innovazioni.
7. Da quanti anni vivi qui a Malta?
R: Conosco Malta da 15 anni per motivi di lavoro e turistici ma ci vivo stabilmente da 3 anni circa.
8. C’è anche molta gente che pensa che il mondo della blockchain, crypto, bitcoin è una truffa, cosa ne pensi al riguardo?
R: Basta leggere i dati per rendersi conto che in questo settore, il rischio di trovarsi difronte ad una truffa, è dietro l’angolo. In particolare nel settore delle cryptovalute ed ICO è ormai di dominio pubblico che circa il 95% dei progetti sono delle “scam”. Leggiamo spesso anche di furti di crypto, a danno di utenti poco attenti alle misure di sicurezza, ma non c’è solo questo.
Come dicevo prima, molti comunicatori hanno cavalcato l’onda della novità e si sono trasformarti in “guru” della blockchain. Il termine ormai è molto abusato in ogni settore, ma non è detto che l’innovazione (se così vogliamo definirla) possa essere applicata ovunque.
Serve, a mio giudizio, lavorare molto sulla formazione, specialmente manageriale, per consentire alle PMI di comprendere fino in fondo se tale tecnologia è applicabile ai propri processi aziendali
Diffidate quindi di chi vende la blockchain quale panacea di tutti i problemi ed accertatevi concretamente se il vostro interlocutore ha le competenze per diffondere il verbo tecnologico.
9. Cosa ci riserva secondo te di interessante e di bello il futuro delle blockchain?
R: Il paradigma della Blockchain sicuramente riserverà tante sorprese, ma non tanto la tecnologia di per sé, ma le sue applicazioni. Questa sarà la vera sfida che farà la differenza tra gli operatori del settore ed in particolare la capacità dei legislatori nazionali di creare le giuste condizioni per la sua affermazione.
Oggi la maggior parte delle informazioni vengono mediate da piattaforme web. Bene, la visione è di completare la rivoluzione dell’IoT con il pezzo mancante, cioè quello di aggiungere al Web e alla capacità di scambiare informazioni, la capacità di scambiare valore direttamente tra le parti senza transitare, obbligatoriamente, da una piattaforma di terze parti.
10. Da qui a 5 anni quali saranno i vostri progetti, ne puoi parlare?
R: Abbiamo deciso di puntare sulla formazione e sulla consulenza strategica. Infatti, proprio in questi giorni abbiamo realizzato con la collaborazione del Dipartimento d’Informatica dell’università di Salerno, quattro percorsi formativi per il rafforzamento delle competenze nei settori della Blockchain, DTL ed IoT. I progetti sono già online sul sito web della MACTT https://www.mactt.eu/
Inoltre come Malta Business (https://www.maltabusiness.agency/) abbiamo realizzato 2 percorsi di accompagnamento all’internazionalizzazione delle PMI. Il primo dedicato al CETA, l’accordo di libero scambio tra Canada ed Europa, il secondo orientato all’ecosistema del Commonwealth che con la brexit alle porte potrà diventare per le PMI europee un area commerciale su cui puntare.
11. Grazie per questa bella e ricca intervista e se hai altro da aggiungere…
R: Un caloroso saluto da Malta…..
Ti è piaciuto questo articolo o meglio l’intervista? Ti sono piaciute le 11 domande e risposte che ho fatto a Sergio?
Per commentare l’intervista scrivimi sotto, oppure una email.
visto che il tema è la Blockchain, ti volevo ricordare che ti puoi scaricare gratis i 2 estratti del mio ebook su Malta e sulla blockchain che trovi qui https://maltaforever.com/2-estratti-gratis-malta-lisola-di-riferimento-delle-blockchain-e-crypto/
Oppure per prendere direttamente una copia dell’ebook vai qui https://maltaforever.com/ebook-e-libri/ e lo trovi nel riquadro alla tua SINISTRA, mentre la versione LIBRO è nel riquadro a destra.
Detto questo ti saluto e al prossimo articolo.
continua a seguirmi, condividilo così fai in modo che più persone lo leggono e fai passaparola.
Ciao grazie da
Chiara Talin
www.maltaforever.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!