Ciao Chiara, ti lascio la mia testimonianza sul tuo libro Malta “l’isola di riferimento” della Blockchain e delle cryptovalute.

Il motivo per cui sono interessata alla Blockchain è il mio lavoro. Mi occupo di Operations in aziende digital. Tra le mie responsabilità, c’è anche la gestione dell’intero processo di gestione del cliente, che comincia dall’identificazione e si articola lungo ogni tappa del “customer journey”, ovvero il suo “viaggio” come esperienza  da cliente della mia azienda.

Tra le fasi più delicate e impegnative ci sono la KYC (Know Your Customer) cioè l’identificazione del cliente, la sicurezza dei dati, la sicurezza pagamenti, che riguarda essenzialmente i dati delle carte di credito, e la prevenzione frodi.

Nelle aziende digital, tutte le operazioni sono gestite in maniera informatica su piattaforma web, e questo acuisce il tema della sicurezza.

Mi sono interessata alle potenziali applicazioni di Blockchain, perché i suoi “nodi” immutabili e i registri decentralizzati sembrano poter ovviare ad eventuali manipolazioni.

Contemporaneamente, porgo molta attenzione ad aspetti che possono sembrare antitetici tra loro, come decentralizzazione contro necessità di una sanbox. E, avendo anche la responsabilità della compliance alla normativa Privacy (GDPR), sono molto interessata alla questione della immutabilità dei dati, caratteristica della Blockchain, che si oppone al GDPR che, invece, ne prevede modifica e cancellazione.

Ho trovato il libro di Chiara cercando on line materiale su Blockchain, e l’ho scaricato in versione digitale da Amazon Kindle.

Il libro tratta la materia con chiarezza e semplicità, senza tralasciare di concetti base come, bitcoin, wallet, token, oracoli, DLT (Distributed Ledger Technology) e campi di applicazione.

Non sapevo che Malta fosse un player importante in questo settore.

Leggendo il libro ho scoperto come Malta sia diventata addirittura il baricentro europeo della Blockchain, come per prima, l’abbia regolamentata, come ci creda e organizzi un summit di interesse internazionale.

Molte pagine sono dedicate al Summit. Accompagnando virtualmente il lettore tra i vari interventi e workshops, Chiara riesce a trasmettere aggiornamenti e informazioni tralasciando tecnicismi e raggiungendo direttamente l’interesse di chi legge.

La seconda parte del libro è strutturato a intervista multipla, e ciò fornisce dinamicità alla lettura e visibilità ad esperienze diverse.

Nel complesso il lavoro è completo e di piacevole lettura.

Lo consiglio sia a chi si sta approcciando all’argomento (i concetti base sono spiegati benissimo), sia a persone più informate.

Per me è stata molto istruttiva la parte su Malta perché non conoscevo questa realtà così innovativa e focalizzata, ed anche le interviste, che sono una testimonianza viva di come si muove il settore.

Patrizia Agostinis

https://unovirgolasei.eu/

 

Grazie per la bella testimonianza che mi ha rilasciato gentilmente Patrizia e, per chi come lei vuole saperne di più e approfondire ogni argomento puoi trovare una copia in queste librerie online, ovvero la Mondadori, o la Feltrinelli:

questo è il link per la Mondadori https://www.mondadoristore.it/search/?g=Malta+l%27isola+di+riferimento+della+blockchaine+cryptovalute&bld=15&swe=N&viewmode=medium_new

questo è link per la Feltrinelli https://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/searchresults.html?prkw=Malta+l%27isola+di+riferimento+della+blockchain+e+cryptovalute&cat1=&prm=

 

Così poi chi vuole mi può scrivere la sua testimonianza come ha fatto Patrizia che ringrazio ancora.

Detto questo alla prossima

Ciao Chiara Talin

www.maltaforever.com

 

Condividi su:
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *